8 Curiosità sul mondo degli psicologi

In queste caldissime giornate di metà agosto, mi sono ritrovata a pensare che ci sono alcune curiosità sul mondo degli psicologi che forse non conosci.

Vediamole insieme!

🧠

1. L'Italia, patria degli psicologi

Lo sapevi che l'Italia è la nazione europea con il maggior numero di psicologi attivi in rapporto alla popolazione? Si contano oltre 117.000 professionisti iscritti all'albo nel 2025. Questo rende il settore un bacino enorme di potenziali collaborazioni e servizi.

2. Non tutti esercitano, il mercato è molto competitivo ⚖️

Nonostante il numero elevato di iscritti, una parte significativa (circa il 45% dei laureati) non esercita la professione in modo continuativo o non la esercita affatto. Questo indica una forte competizione e la necessità per gli psicologi di ottimizzare tempo e risorse per distinguersi.

3. Una professione al femminile 👩‍💼

Il mondo della psicologia in Italia è prevalentemente femminile: circa l'82,4% degli psicologi sono donne.

4. La rivoluzione digitale della terapia online 💻

La pandemia ha dato un'enorme spinta alla terapia online. Dal 2021, ben l'86,7% degli psicologi ha dichiarato di condurre anche sedute online, un balzo enorme rispetto al 37,8% del 2017. Questo mostra una grande apertura verso gli strumenti digitali e i servizi da remoto.

5. Addio barriere geografiche: più pazienti grazie al digitale 🌍

La digitalizzazione non solo ha cambiato il modo di fare terapia, ma ha anche permesso al 77,1% dei professionisti di ampliare il proprio bacino di pazienti, superando i confini geografici. Molti psicologi lavorano con clienti non locali, rendendoli abituati alle interazioni a distanza.

6. La complessità della fatturazione (elettronica e non) 📝

Un aspetto peculiare della professione è la doppia modalità di fatturazione. Gli psicologi hanno il divieto permanente di emettere fatture elettroniche per le prestazioni sanitarie a persone fisiche per motivi di privacy, dovendo invece inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria. Tuttavia, sono obbligati alla fatturazione elettronica per prestazioni a Partite IVA, alla Pubblica Amministrazione, o per servizi non sanitari (es. docenze). Questa complessità può essere un vero grattacapo!

7. Più tempo per i pazienti, meno per la burocrazia ⏰

Gli psicologi, come molti professionisti sanitari, desiderano dedicare la maggior parte del loro tempo alla relazione terapeutica e al benessere dei pazienti. Compiti amministrativi come la gestione degli appuntamenti, la fatturazione e i rapporti con il commercialista sono spesso visti come un peso che li distoglie dal loro core business.

8. Cercano supporto, non solo clinico 🤝

La formazione in psicologia si concentra sulle competenze cliniche e relazionali, non tanto su quelle manageriali. Per questo, molti psicologi, soprattutto all'inizio della carriera o con piccoli studi, mancano di un supporto amministrativo dedicato. Sono spesso aperti a delegare per ottimizzare il loro tempo e concentrarsi sul lavoro clinico.

Questi 8 punti rivelano una realtà complessa ma ricca di opportunità nel settore della psicologia.

Dalla predominanza femminile alla digitalizzazione, fino alle specificità fiscali, ogni aspetto sottolinea quanto sia prezioso un supporto esterno.

Per me che offro servizi di assistenza virtuale, questo significa poter davvero fare la differenza. Comprendendo le esigenze e le peculiarità della professione (specialmente la gestione 'mista' della fatturazione), posso aiutare a liberare tempo prezioso e a concentrarsi pienamente sull’attività clinica.

Se sei uno psicologo pronto a trasformare la tua gestione quotidiana, contattami per scoprire come posso supportarti.

Indietro
Indietro

Burnout Professionale

Avanti
Avanti

La mia storia: da paziente ad assistente virtuale per medici